Superamento delle piante organiche e piani triennali per l’individuazione delle nuove competenze, in coerenza con il nuovo modello di performance, da parte delle amministrazioni pubbliche: questi i punti più rilevanti delle linee guida rivolte alle PA.
Il concetto di fabbisogno supera il criterio statico della pianta organica e implica un’analisi quantitativa e qualitativa delle necessità delle amministrazioni, puntando sulle professionalità emergenti e più innovative, in ragione dell’evoluzione tecnologica e organizzativa.
La centralità del PTFP, quale strumento strategico per individuare le esigenze di personale in relazione alle funzioni istituzionali ed agli obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, è di tutta evidenza. Il PTFP diventa lo strumento programmatico, modulabile e flessibile, per le esigenze di reclutamento e di gestione delle risorse umane necessarie all’organizzazione.
Per le amministrazioni centrali la stessa dotazione organica si risolve in un valore finanziario di spesa potenziale massima sostenibile che non può essere valicata dal PTFP. Essa, di fatto, individua la “dotazione” di spesa potenziale massima imposta come vincolo esterno dalla legge o da altra fonte, in relazione ai rispettivi ordinamenti, fermo restando che per le regioni e gli enti territoriali, sottoposti a tetti di spesa del personale, l’indicatore di spesa potenziale massima resta quello previsto dalla normativa vigente.
Fonte: Ministero della Funzione Pubblica
I funzionari della pubblica amministrazione dei Paesi membri dell'UE hanno la possibilità di effettuare un periodo di distacco in qualità di Esperto Nazionale Distaccato presso le Istituzioni, gli Organi e gli Organismi dell'Unione Europa. Sul sito del Ministero degli Affari esteri sono elencati tutti i bandi disponibili per posizioni END presso le Istituzioni dell'Unione Europea.
Le domande devono pervenire entro le ore 13.00 della data di scadenza indicata nel sito, complete di tutta la necessaria documentazione. Fino al 18 giugno 2018 le posizioni aperte sono 43.
Fonte: Ministero degli Affari Esteri