Andamenti della gestione finanziaria degli Enti locali nel primo anno di applicazione della contabilità armonizzata
La relazione della Corte dei Conti riguarda gli andamenti della gestione finanziaria delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni con riferimento all’esercizio 2016, primo anno di applicazione della contabilità armonizzata, a partire dal quale hanno cessato di avere applicazione tutte le norme concernenti la disciplina del patto di stabilità interno.
Sul fronte degli investimenti, la dinamica della spesa si presenta debole, anche a causa dell’elevato peso dello stock di debito delle amministrazioni locali che grava sulla spesa corrente in termini di restituzione del capitale e pagamento degli interessi.
L’indagine sulla gestione dei residui evidenzia una accelerazione delle tempistiche di riscossione e di pagamento.
Dai dati relativi ai risultati di amministrazione emerge che l’87% dei 3.779 Comuni esaminati ha chiuso il rendiconto in avanzo o in pareggio.
L’indagine condotta sulle procedure di riequilibrio finanziario pluriennale mostra che il ricorso a detta procedura è prevalentemente concentrato negli Enti del Centro-Sud.
Fonte: Corte dei Conti